Il ricco Maxim De Winter conosce in Costa Azzurra una bella e ingenua fanciulla, e in quattro e quattr'otto se la sposa.
Esmeralda, una bella zingara perseguitata dalla giustizia, si salva appellandosi al diritto d'asilo e rifugiandosi nella cattedrale di Notre Dame.
La famiglia di un uomo d'affari americano lo convince ad acquistare un castello scozzese per disassemblarlo e spostarlo in America, dove sarà ricostruito.
Una maledizione grava su un'antica casata mitteleuropea: fondata da due gemelli, uno dei quali uccise l'altro, si estinguerà con due gemelli di cui uno è destinato a compiere un nuovo fratricidio.
Lo scultore Ivan Igor lotta invano per impedire che il suo compagno bruci il suo museo delle cere. Anni dopo, Igor, avvia un nuovo museo a New York, ma, a causa delle sue mani mutilate, si limita a dirigere artisti minori.
Henry Frankenstein (Colin Clive) è ossessionato dall’idea di costruire un essere usando parti di cadaveri e dargli vita. Aiutato dall’assistente gobbo Fritz (Dwight Frye), si procura il necessario, ma, per l’ultimo pezzo, il cervello, Fritz prende quello di un criminale.
Il Conte Dracula arriva in Inghilterra ed inizia ad insidiare la giovane e virtuosa Mina. La leggenda del Conte Vampiro comicia da questa pellicola del 1931, del regista Tod Browning.
Dall'omonimo romanzo di Victor Hugo. Il deforme Quasimodo, campanaro a Notre-Dame, si innamora della bella gitana Esmeralda. La ragazza è a sua volta innamorata del soldato Febo, ma è concupita dall'abate Frollo.
Un losco commerciante di terreni, invia in Transilvania un suo agente immobiliare, il giovane Hutter, per trattare con il misterioso conte Orlok.