Tre colori - Film rosso

Tre colori - Film rosso (1994)

Titolo originale:
Trois couleurs : Rouge
Regia:
Krzysztof Kieślowski
Produzione:
Marin Karmitz
Sceneggiatura:
Krzysztof Kieślowski, Krzysztof Piesiewicz
Cast:
Irène Jacob, Jean-Louis Trintignant, Jean-Pierre Lorit, Frédérique Feder, Samuel Le Bihan, Marion Stalens, Teco Celio, Bernard Escalon, Jean Schlegel, Zbigniew Zamachowski, Elzbieta Jasinska, Juliette Binoche, Paul Vermeulen, Julie Delpy, Benoît Régent, ... Vedi tutti

Trama

Con Film blu è il più riuscito della triologia di Kieslowki. Se in quello prevalevano la fotografia e le tinte forti, qui fanno da padroni la semplicità e il quotidiano.

Anche se nel finale il regista cade nei simbolismi e nelle metafore. Una modella salva la vita a un cane, investito da un'auto. Il padrone dell'animale è un giudice in pensione, cinico, che ascolta le telefonate dei vicini. Se prima usava lo spionaggio telefonico (già esplorato da Coppola in La conversazione) per lavoro, ora lo fa per vizio. La ragazza è disgustata dal comportamento dell'uomo, ma allo stesso tempo non può fare a meno di frequentarlo. Il giudice, comunque, si costituisce e instaura un rapporto di confidenza con la ragazza. Quando i due si lasceranno amichevolmente la ragazza conoscerà uno studente in legge, che prende idealmente il posto del giudice.

Quali sono i temi trattati nel film Tre colori - Film rosso?

Tre colori - Film rosso è un film che parla di Solitudine e Abbandono, Elaborazione del lutto, Perdita di un figlio.

Trailer

Recensione utente

un film che ti lascia con un senso di leggerezza che pochi sanno trasmettere e offre interessanti spunti di riflessione.
Pietro.C

Solo gli utenti registrati possono lasciare commenti.