Elia è l'ultimo abitante di Provvidenza, un paese fantasma nella campagna pugliese i cui abitanti, dopo un devastante terremoto, si sono trasferiti al paese nuovo.

Una tempesta scaraventa sull'isola dell'Asinara un gruppetto eterogeneo di naufraghi: quattro camorristi, le due guardie che li stavano accompagnando in penitenziario, e i quattro membri di una compagnia teatrale di giro.

"Il manicomio è un condominio di santi. So' santi i poveri matti asini sotto le lenzuola cinesi, sudari di fabbricazione industriale, santa la suora che accanto alla lucetta sul comodino suo si illumina come un ex-voto.

Il nuovo mercato del lavoro dal punto di vista di Marta: ragazza neolaureata, colta e taciturna. Dopo tanti colloqui trova lavoro in un call-center di un'azienda che vende un elettrodomestici e si avventura in un mondo fatto di giovani telefoniste e venditori invasati, danze motivazionali, jingle aziendali, premiazioni, applausi e pentitenze concordate.

Il film rievoca l'intensa stagione di lotte, che negli anni 70, hanno visto protagoniste soprattutto le donne. Il film, documentario di montaggio di repertori (ma non solo), si sviluppa in una narrazione soggettiva che intreccia il personale con il collettivo, il privato con il politico e ci accompagna attraverso 10 anni di storia che hanno cambiato il mondo per tutti.

Durante una serata benefica organizzata dalla moglie Elena, mediatrice culturale tra Italia ed Africa, Carlo conosce la bella Nadine, proveniente dal Senegal e sposata con un predicatore, e se ne innamora, venendo a sua volta ricambiato.

Napoli. Margherita, una cantante da sempre distratta nei confronti del marito e della figlia Chiara, vive una profonda crisi esistenziale a causa dell'avvicinarsi dei sessant'anni.

Don Lorenzo Borrelli è un prete in un quartiere povero di Napoli, dove i delitti a sfondo camorristico sono all'ordine del giorno e la maggioranza della gente apprezza lo stile di vita del crimine organizzato come un modo per guadagnare rispetto.

Risultati 1 - 10 su 10