Anno: 1971
Traduzione disponibile: si
Votazioni
Tratto dall'omonimo romanzo di Thomas Mann. Durante una vacanza a Venezia, il compositore Gustav von Aschenbach dovrà affrontare il più grande turbamento della sua vita
Argomenti trattati
argomento |
grado attinenza |
---|---|
Crew
ruolo |
nome |
---|---|
Regista |
|
Sceneggiatore |
|
Produttore |
|
Sceneggiatore |
Cast
nome |
personaggio |
---|---|
Gustav von Aschenbach |
|
Tadzio |
|
Tadzio's Mother |
|
Aschenbach's Wife |
|
Hotel Manager |
|
Governess |
|
Alfred |
|
Esmeralda (as Carole Andre) |
|
Travel Agent |
|
Barber |
|
Tadzio's Oldest Sister |
|
English tourist |
Cybbolo52 • 7 aprile 2016, 17:42:01
Si parla spesso di trasposizione poco fedele al romanzo di Mann: io non ho letto il libro e non posso giudicare e quindi mi baserò soltanto sulle emozioni suscitate dal film.
Comincio dalle cose positive: una fotografia plumbea e un'ambientazione elegantissima con l'aleggiare della morte in atmosfera di attesa e fatalistica rassegnazione. Il musico sdentato mi appare come una moderna rivisitazione dell'untore medievale con la maschera da uccellaccio tipica veneziana. Colonna sonora straniante per quanto è apprezzabile Malher.
Le note negative: un ritmo eccessivamente scandito verso il funebre, che addormenta in qualche caso la tensione narrativa. Ho trovato anche eccessivamente enfatica l'interpretazione di Bogarde, mio idolo, stavolta troppo caricato, soprattutto nel finale.
In sintesi: un film notevole che si lascia guardare con interesse e una certa angoscia nel cuore, seppure un'opera non eccellente come altre di Visconti.