Mustang

Mustang (2015)

Directores:
Deniz Gamze Ergüven
Productores:
Charles Gillibert
Protagonistas:
Güneş Nezihe Şensoy, Erol Afsin, Doğa Zeynep Doğuşlu, Elit İşcan, Elit İşcan, Tuğba Sunguroğlu, İlayda Akdoğan, Nihal Koldaş, Ayberk Pekcan, Bahar Kerimoğlu, Burak Yigit, Suzanne Marrot, Serife Kara, Aynur Komecoglu, Nihal Koldaş, ... Mostrar todo

Trama

En un pequeño pueblo, al norte de Turquía, cinco hermanas huérfanas de edades comprendidas entre los doce y los dieciséis años pasan el verano en un jardín paradisíaco de risas y juegos inocentes sobre las olas del Mar Negro con los chicos de la escuela.

¿Cuáles son los temas tratados en la película Mustang?

Mustang es una película sobre Adolescencia, Discriminación de género y Emancipación de la mujer , Hermanas.

1 comentarios

  1. Malos mannaja27 abril 2016, 18:50

    Mustang è un film in cui indubbiamente si parla della condizione di cinque sorelle orfane nel nord della Turchia e per estensione della condizione delle donna in Turchia e nel mondo (argomento scomodo, troppo spesso dimenticato o cavalcato per ragioni politiche). Eppure si confronta con la materia usando soprattutto come chiave di lettura la fisicità dei corpi, intesi come strumenti di contatto e di interazione tangibile con l’altro e col mondo. Dunque, senza erotismi proto-hollywoodiani o denunce porno-intellettualoidi, la telecamera si muove con piglio quasi etologico, filmando le cinque sorelle: volti, grovigli di gambe, di lunghi capelli e chilometri quadri di pelle per mettere a nudo la realtà dell’essere vivi. Nessuna malizia, nessuna assoluzione o condanna, semplicemente la volontà di fare piazza pulita delle sovrastrutture culturali che ci impediscono di riconoscerci nel guardaci allo specchio: questo siamo, mammiferi a sangue *caldo*, punto. Ed ecco che, a inevitabile corollario, lo spettatore viene colpito e affondato, (ri)scoprendosi più vulnerabile all’esperienza tattile che a quella visiva (non è forse vero che quando perdiamo un affetto ciò che più ci strazia è il fatto di non poter più stringere/abbracciare il defunto?). In tal senso, Mustang è un potente antidoto alla virtualizzazione estrema della nostra vita di relazione in epoca di social networks, un benefico elettroshock a fior di pelle, capace di risvegliare ricordi d’infanzia di indurci a cercare il conforto della mano di chi è accanto a noi in sala.
    Sempre in tal senso, Mustang ci restituisce non tanto l’innocenza degli “occhi bambini”, quanto la spietata umanità degli occhi bambini nel *punto di flesso* in cui “trapassano” all’adolescenza: carne e pensiero in attiva ebollizione, i cinque sensi che si ribellano al senso della vita, il minimo scarto che separa la vita (Lale) dalla morte (Ece) e molto altro.
    Insomma davvero un ottimo film, da vivere più che da vedere, lasciandosi guidare dalla voce narrante della più piccola delle cinque sorelle verso un altrove che è ancora indiscutibilmente tutto da scrivere. Nota particolare anche per la recitazione potente, corale (quasi che le cinque protagoniste fossero parte di un unico corpo) delle giovani attrici, d’una bravura davvero non comune.

Sólo los usuarios registrados pueden agregar comentarios.